ITA

Master in protesi fissa in 3 moduli 2025

9 giornate in 3 moduli | DISPONIBILE

Registrati
← Vedi tutti i corsi
Evento accreditato
ai fini ECM
Numero limitato,
massima interazione

Abstract

Nel Master in protesi fissa Fradeani Education vedremo come l’applicazione di una sistematica collaudata, sperimentata da circa 35 anni, costituisce, soprattutto nel caso di riabilitazioni estese, un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sotto il profilo estetico biologico e funzionale. Lo scopo del piano di trattamento protesico è di consentire un’ideale integrazione dei requisiti estetici, biologici e funzionali sia su denti naturali che su impianti. L’analisi estetica, grazie ad un approccio semplice e sistematico all’analisi facciale, dento-labiale, fonetica, dentale e gengivale, rappresenta una fase importante per ottimizzare il piano di trattamento protesico.


In quest’ottica, dopo la compilazione della scheda estetica, si inserisce la scheda per il laboratorio, uno strumento funzionale quanto indispensabile per comunicare con l’odontotecnico in maniera esauriente ed efficace. La sua scrupolosa compilazione permetterà al clinico di specificare distintamente qualsiasi richiesta e modifica, in modo da realizzare una ceratura diagnostica ideale. Contenendo tutte le variazioni necessarie ad ottimizzare il risultato della riabilitazione, essa potrà conseguentemente concretizzarsi nello sviluppo di un provvisorio che dovrà alloggiarsi in bocca nella stessa posizione in cui il tecnico l’ha costruito in articolatore. Il provvisorio deve costituire il prototipo da replicare fedelmente nella finalizzazione protesica, consentendo di mantenere tutte le informazioni riguardanti forma, posizione, profilo d’emergenza, disposizione dentale e rispettare così tutti i parametri estetici e funzionali testati clinicamente, soprattutto nei casi clinici particolarmente difficili.


La scelta con il tecnico del materiale restaurativo rappresenta un aspetto cruciale delle riabilitazioni, soprattutto nei casi più complessi che prevedono l’utilizzo di corone, faccette, ponti e abutments implantari in ceramica. L’utilizzo di ceramiche integrali permette il raggiungimento di un’estetica eccellente, in particolar modo nella zona anteriore riabilitata con corone e faccette. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) che garantiscono un risultato estetico eccellente e duraturo, anche nel caso di situazioni cliniche altamente compromesse, nonché una migliore accettazione del trattamento da parte del paziente.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario intestato a:


Intercontact Srl
Banca Intesa San Paolo
Corso XI Settembre, 94 – 61121 Pesaro (PU)

IBAN: IT88RØ3Ø69133Ø41ØØØØØØ63595
BIC/SWIFT: BCITITMM

Iscrizione singola | Quota (cad.) (pagabile a rate)

€5.400,00 + IVA 22%

Acconto
€1.400,00
Entro modulo 1
€1.000,00
Entro modulo 2
€1.000,00
Entro modulo 3
€2.000,00

Iscrizione combinata (cad.) | Quota (cad.) (pagabile a rate)

€4.900,00 + IVA 22%

Acconto
€1.000,00
Entro modulo 1
€1.000,00
Entro modulo 2
€1.000,00
Entro modulo 3
€1.900,00
Quota (cad.) (pagabile a rate)
Da €4.900,00 + IVA 22%
QUANDO
Da settembre a novembre 2025
DOVE
RELATORI
PROGRAMMA
Registrati

Richiedi informazioni sul corso

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità

@2021 | Fradeani Education | 02578130417